Sull’ottimo Pulp di gennaio/febbraio è riportata una lunga intervista a Murakami Haruki che potrebbe tornare utile come corollario del post di ieri, e relativi commenti. Come ognun sa, Murakami è l’assai amato autore di libri straordinari, buon penultimo quel Kafka…
Categoria: Interventi
Zygmunt Bauman riflette, in un’anticipazione apparsa oggi su Repubblica, sulle avenguardie, nonchè sul concetto di “distinzione” fra prodotti culturali. Avevo voglia di tornare sull’argomento da qualche tempo, e ne approfitto postandovi la parte centrale dell’articolo. Stephen Fry, un attore britannico…
Ieri pomeriggio, terminando un complicato articolo sul bullismo femminile, riflettevo sulle parole di Ada Fonzi, che fra i primi (mi verrebbe da dire per prima, ma ultimamente mi muovo con molta circospezione anche su questo blog: mi sembra che ci…
Non è che la vostra eccetera non voglia occuparsi di letteratura, come mi viene rimproverato nei commenti, o come i soliti scrittori con il cognome che finisce in consonante rimproverano altrove. E’ che rivendica il diritto di scegliere quando e…
Con attenzione, e cercando di liberare la mente, e di non reagire a caldo, io l’articolo di Naomi Klein sul boicottaggio lo leggerei. Anzi, l’ho letto su Megachip. Anzi, ve lo riporto. È ora. Un momento che giunge dopo tanto…
La vostra eccetera è fan di Stieg Larsson, e aspetta ansiosamente il numero tre. Nel frattempo, vi passo la recensione che Maurizio Bono ha fatto oggi per Repubblica. L´ultima pagina del secondo volume, l´estate scorsa, aveva l´acre odore del sangue…
Ho finito di leggere un libro che mi ha fatto decisamente arrabbiare. Ne parlerò molto presto. Nel frattempo, posto qui l’articolo su Donald Westlake uscito sul quotidiano di sabato: mi ha appassionato scriverlo, così come mi appassionava quel che scriveva…
Per esempio, quella che la vostra eccetera ha fatto con Andrea Bajani, per Mente&Cervello. Tutta vostra. Indagati, analizzati, temuti. Da sempre. Una decina di anni fa, nella Storia dei giovani curata per Laterza, Giovanni Levi ricordava come fin dalle origini…
Articolone su Carmilla da meditare, a firma di Gregorio Magini e Vanni Santoni: merita, e il discorso sul “fanatismo” è importantissimo. Seconda lettura: leggendo delle polemiche sulla morte di Gramsci, mi è tornato in mente un articolo che la vostra…
Ancora non farò post quotidiani. Solo una visita, per riportare qui la famosa chiacchierata con Francesco Dimitri, uscita su Mente e Cervello. Piano piano, si ritorna alla normalità: oggi leggo qualche pagina di libro (quale, ancora non so). Ancora grazie…