Sono stata assente, come preannunciato, per due settimane, e al commentarium tocca ancora pazientare un po’, perché da domani mattina sarò a Torino per Scuola Holden. Tornerò più stabilmente nella seconda metà di febbraio.
Se mi affaccio oggi sul blog è perché in questi giorni ho avuto modo di constatare che esiste da parte di alcune persone un risentimento, o quanto meno una disapprovazione, per come sto trascorrendo il primo anno della mia pensione. Mi pare di capire che l’idea generale della pensionata (declino al femminile non casualmente) sia quello della linda signora con la crocchia candida che si occupa dei nipotini (che non ho), inforna torte e, se proprio non riesce a sopprimere quelle velleità artistiche che l’hanno caratterizzata, scrive: naturalmente scrive libriccini autoriferiti, perché se un autore maschio scrive di mamma sua è un genio, se lo fa un’autrice femmina è ombelicale.
E’ vero, da fine giugno ho continuato a fare quello che facevo prima, più o meno: sono andata in giro per l’Italia a chiacchierare e insegnare, ho pubblicato un romanzo e l’ho presentato qua e là, ho registrato un podcast e, nelle ultime due settimane, ho accettato una collaborazione con la radio che mi ha fatta molto felice.
Ciò, sembra, è disdicevole: perché, così si dice e si scrive, chi ha già dato se ne deve andare, deve farsi da parte, deve lasciare il posto alle persone più giovani. Le stesse persone giovani cui quelli che pontificano non pensano affatto e che anzi, qualora si affaccino giustamente nei ruoli che spettano loro, vengono ferocemente criticate, e sicuramente non aiutate, e sicuramente non incoraggiate, perché da parte dei miei contestatori non ho mai visto l’ombra di qualcosa che si possa chiamare mentoring. Anzi. Anzi.
Io sono quella che sono sempre stata, capelli indecorosi e vestitelli elfici inclusi: ho avuto il privilegio di poter fare un lavoro che amo senza l’ombra di un protettorato politico, familiare ed economico, e senza dover ringraziare altri se non chi è stato ed è compagno o compagna di strada, in mille modi possibili.
E resto quella che non ama il potere, ma ama, se mi si passa la retorica, la libertà di essere come sono.
Alla settimana prossima.
Categoria: Non è un paese per vecchie
C’è una pubblicità che l’algoritmo di Facebook mi propone con una certa frequenza: suppongo per la mia data di nascita, visto che si tratta di una maglietta colorata con la scritta “Old hippies never die”, i vecchi hippies non muoiono…
Forse è il momento più difficile, questo. E non parlo solo del momento, che si ripete puntuale in tutte le epidemie della storia, in cui il flagello soffia più forte e improvvisamente ogni scetticismo vacilla, e ci si sente accerchiati,…
Nel 1971 Wildred De’Ath intervista Du Maurier per la BBC. Le chiede questo, fra l’altro: De’Ath: Hai 64 anni. Avverti un declino nella tua creatività? Du Maurier: [ride] Declino! [ride] Suppongo che a 64 anni si debba cominciare a declinare…
Sto leggendo Non superare le dosi consigliate di Costanza Rizzacasa D’Orsogna, e ve ne parlerò a lettura terminata, perché è storia di tremenda potenza. Doppia e anche tripla per chi, come me, non solo ha alle spalle storie cicliche di…
Ben ritrovati. Dovrei scrivere del Festivaletteratura di Mantova, o magari dei dickensiani Due Saloni, o di libri belli e meritevoli che ho letto e sto leggendo. Lo farò, nei prossimi giorni. Perché oggi vorrei tornare, a rischio di apparire frivola,…
Oggi Erri De Luca compie 65 anni e, come scritto lunedì, affronta la terza udienza del processo. Doppi auguri a lui, dunque. Ma per una volta non è l’assurda vicenda in cui De Luca si trova coinvolto a essere oggetto…
E’ una vecchia storia, quella su cui mi sto interrogando in questi giorni, seguendo percorsi che sono di vita e insieme di scrittura. La storia riguarda il senso del dovere che molte, anzi moltissime donne si ritrovano sulle spalle da…
Solo un brevissimo suggerimento, visto che ormai a predominare è la dicotomia vecchio/giovane, che è legittima quanto pericolosa in quanto dicotomia, e perchè non sempre la questione generazionale spiega i mali dei nostri giorni. Il consiglio è piccolo. Rileggete Saramago….
Dicono, ma poi andrà verificato perchè, sostiene Cottarelli, la decisione è politica, che sono in vista tagli alle pensioni di reversibilità e agli assegni di accompagnamento per invalidità. Dicono così, ma non stupisce troppo che a venir toccati siano i…