Per due anni consecutivi, Istat e Inps ci hanno ricordato che i pensionati italiani sono i più poveri d’Europa. L’argomento del giorno sono le lacrime di una ministra. Lascio la parola a Walter Benjamin. “Ha il viso rivolto al passato….
Categoria: Non è un paese per vecchie
E io continuo a pensare che dall’immaginario non si possa prescindere. Stamattina, bevendo il caffè al bar sotto casa, prendo una delle copie di “Leggo” dalla colonna di giornali free e scopro un trafiletto sulla due giorni di Siena. Laddove…
Domani e domenica, andate a Siena, se potete. Andate, ascoltate, intervenite. Se non ora quando sta organizzando un evento che si prevede centrale nella storia recente del movimento delle donne: sostenetelo, diffondetelo. Quanto a me, non andrò: ci ho riflettuto,…
Chiara Saraceno, su Repubblica di oggi. Curioso: in una manovra che sposta al 2013-14, cioè dopo la fine della legislatura, gran parte delle misure più significative sia sul piano finanziario che su quello simbolico e della equità (ad esempio riduzione…
Dunque, è stato approvato dalla Camera il testo sulla parità (o quasi) di accesso nei Cda. Giusto rallegrarsene. Giusto, anche, riflettere sui dati mesi a disposizione da Nielsen con 6500 interviste alle donne di 21 paesi per tracciare una mappa…
Lo so, qualcuno si aspetta, giustamente, che parli di quella parte del Rapporto Istat sulla povertà dei pensionati italiani. Il punto è che, leggendo ieri le agenzie e questa mattina i giornali, non ho potuto fare a meno di pensare…
Scendo, come sempre, dalla metropolitana: mentre giro l’angolo un uomo accanto a me cade a terra, di colpo. Ci fermiamo in quattro, accanto a lui. Quattro donne. In due gli tiriamo su le gambe, una terza mette la sua borsa…
Ieri sera leggevo “Frank Sinatra ha il raffreddore”, la raccolta di articoli di Gay Talese in vista dell’intervista di questo pomeriggio. Fa effetto, devo dire, l’innesto del letterario nella cronaca giornalistica che caratterizzò, all’epoca, il New Journalism. Soprattutto mi risultava…
Oggi viene presentato il Manifesto deontologico dell’Art Directors Club Italiano. Potete scaricarlo qui. E qui c’è la presentazione fatta da Annamaria Testa al Consumer’s Forum di Roma. Qui il post di Giovanna Cosenza. Mi sembra un passo non da poco.
Chi ha letto i commenti, ieri notte, conosce gli ultimi sviluppi della vicenda che vede una delle trasmissioni televisive che è fra le principali responsabili dell’uso del corpo femminile come silente e svestito oggetto di arredamento, cercare di ribaltare la…