Facciamo un esempio: perché ho come la sensazione che la discussione sul “guardare indietro” della letteratura abbia preso una direzione diversa da quella che immaginavo (sicuramente per poca chiarezza della sottoscritta).C’è un libro che ho appena finito di leggere:…
Categoria: Recensioni
Con un occhio alle notizie da Londra (da leggere fra l’altro: le riflessioni di Genna su Carmilla, Babsi, Mozzi su Vibrisse, ieri scrivevo della morte di Evan Hunter-Ed McBain. Pensando a come la sua doppia vita letteraria sia stata, anche,…
Qualche giorno fa, la sottoscritta ha raggiunto Jonathan Safran Foer e Alessandro Piperno per bere un caffè e fare due chiacchiere. Il risultato è uscito sabato sul quotidiano: finalmente di ritorno dalle terre sabaude, ve lo riposto qui. Hanno diverse…
Sì, c’era una terza puntata della famigerata inchiesta (le precedenti qui e qui): forse la più importante, perchè è quella che riguarda il rapporto tra fantascienza e politica. Nel frattempo, segnalo che Jacopo De Michelis è intervenuto, qui, nella discussione….
Seconda puntata dell’inchiesta (qui la prima). Eravamo rimasti a Matrix, giusto? Già, Matrix. Per molti, uno spartiacque. Avvenne qualcosa del genere di quando uscì Pulp Fiction di Quentin Tarantino, e scrittori e critici italiani diedero vita a lunghe discussioni…
A proposito del discorso fatto un paio di post fa sugli story-thriller, e a proposito dell’appena sfiorato dibattere sulla crisi della fantascienza: circa un anno fa avevo scritto per il quotidiano un’inchiesta sull’argomento. Per un motivo o per l’altro, finì…
Sul quotidiano oggi è uscito questo. L’occasione, secondo me, era propizia per un paio di riflessioni, in parte, peraltro, già fatte qui. Va bene, piovono Templari. E con essi il Santo Graal, la Sacra Sindone e altre apprezzabili varianti sul…
A me è sembrato un esperimento curioso, quello degli incipit: qui sotto, il colonnino uscito l’altro ieri sul Venerdì. Intanto, qui si rifanno bagagli: destinazione (ancora) Torino, ci si ritrova mercoledì. Ultimo nasce nel 1904 e assiste incantato al passaggio…
Due cose da dire subito su Alessandro Piperno: primo, per banale che sia, non sembra uno scrittore italiano. Non è un giudizio di merito, per carità: è una constatazione. Scomodare Roth è facile e forse eccessivamente dorrichesco. Però, leggere per…
Post di servizio. Esce oggi nelle pagine degli spettacoli un’intervista della sottoscritta a JT Leroy, in Italia per l’uscita del film Ingannevole è il cuore più di ogni cosa. L’intervista medesima, realizzata via mail, si è rivelata decisamente più lunga…