HO CAMBIATO IDEA

Com’era la faccenda del gettone e del juke box? Ma sì, la frase (sacrosanta) di Umberto Eco per cui non si può parlare del secondo senza aver utilizzato il primo per ascoltare almeno un disco? Fin qui avevo invocato la facoltà di tenere il gettone fra le dita, orecchiando la musica di altri. In parole povere: di parlare di blog leggendo i blog altrui.

Appunto: ho cambiato idea. 

Ps.Sono debitrice di almeno due ringraziamenti: a Zoro per il fermo immagine che appare qui sopra, e che è stato tratto dal secondo dei suoi video sulla Blogfest del 6 novembre. E al Miserabile Scrittore per il conio, inconsapevole e dunque incolpevole, del titolo di questo blog. Dico almeno perché gli amici e i compagni di strada da ringraziare sono in gran numero: ma ci sarà tempo, giusto?

93 pensieri su “HO CAMBIATO IDEA

  1. (commento n. 2)
    vedi il commento n. 1.
    No, volevo dire: welcome to the pleasure dome (ma forse l’ho già detto da qualche altra parte)
    E ora non inizi a inveire contro le case editrici che insidiano virtù e pudore dei blogger

  2. Inaugurazione! Inaugurazione! *stappa lo champagne*
    Niente, volevo essere la prima a congratularmi, adesso però magari mi leggo il post 😀

  3. Finalmente! Da curatrice di un’antologia narrativa ‘blogger’ a Blogger di fatto! Bel debutto e soprattutto: che bella sorpresa oggi che è il giorno del comunicato stampa ufficiale per la presentazione del libro a Napoli :-)))

  4. Eccomi, ero andata a prendere i salatini.
    @Marco: ahimè, i feed arrivano, ma dalla settimana prossima.
    @Placida Signora, la baraonda, in effetti, è impagabile e financo irresistibile.
    @TheEgo: oddio! Ma allora è vero!
    @Jorma: assolutamente sì, ma solo se l’antologia si apre con questo racconto qui:
    http://jorma.splinder.com/1099653307#3316205
    @Sasaki: mi sto già divertendo un mondo!
    @francesca: giuro che è una coincidenza, e grazie per quanto stai facendo.
    @gattonero: piacere!
    Faccio il caffè?

  5. Un blog di successo già prima della sua nascita…
    Complimenti!
    Così finalmente leggerò altro, oltre (allitterazione) all’introduzione della NDB…

  6. Son cose. Belle cose.
    Oggi mi sono vantata di aver saputo di Lipperatura in anteprima già cinque giorni fa.
    Anche queste son cose.
    Buon’avventura, Lippa 🙂

  7. E ovviamente grazie e bentrovato al condominio e alla insostituibile portiera! TheEgo, lo vedi quali effetti può avere la Blogfest? Quattropassi, un suo commento rende il mio blog veramente trendy! LadyK: sono indecisa fra le due ipotesi, riparliamone. E, Trenta, è una questione di fede, no?
    Grazie a tutti! Lo avevo detto che avevo parecchie persone a cui dirlo…

  8. eh sì però insomma, questo svendersi ai pixel tradendo la purezza comemrciale della carta stampata dove ci porterà? il movimento dei verigiornalisti e dei veriscrittori si proclamava nuovo e diverso proprio per la sua repulsione verso ogni forma di lavoro gratuito, non importa quanto propedeutico ad altre (e remunerative) attività. Non posso fare a meno di notare (e stigmatizzare) l’ennesimo tentativo da parte dei blog di soffocare le voci libere ed indipendenti che animavano il panorama editoriale nazionale. Il Riflusso. Ed anche il Refuso, a seconda delle abilità di dattilografo di ciascuno. Qua non sappiamo più *quando* stiamo andando, altro che balle.

  9. Non posso che dare ragione ad Herr Effe per il commento n. 1 (ed anche per il 2, crepi l’avarizia).
    Obbligo contrattuale, d’altronde. 😉
    Ma il benvenuta (o bentrovata) è spontaneo.

  10. Miic, non sai quanto hai ragione: è la quarta volta che ricomincio un articolo. Del resto ha ragione anche Livefast: alcuni seguaci della carta stanno effettivamente mugugnando. Trenta, cippa-lippa superava di molto la mia dose di coraggio. Benvenuto a riccionascosto!

  11. …eppure, lo ammetto, io avrei scommesso parecchi denari sulla madre di tutti i titoli: CIPPA-LIPPA…
    (sì, è vero, non farò mai il copy, nella mia vita)

  12. Io credo che tutto questo sia solo l’effetto ultimo della famosa cassa di Marzemino. E “tutto questo” comprende anche, ça va sans dire, il più profondo nulla del blog. (per inciso: questo commento non esiste, come ovvio)

  13. Massimo SdC, in effetti non esiste neanche questo blog (e comunque il Marzemino è portatore di catastrofi di per sè, come Mozart insegna). Sir Squonk, pardon e pardon a riccionascosto: del resto Latifah è intervenuta prontamente! Un saluto a te, Zamba.
    Massimo: Barthes ha come sempre ragione. Ma se fosse vissuto abbastanza per conoscere i blog ho idea che avrebbe sostenuto che esiste anche un terzo tempo, dove si ricomincia tenendo conto della stupidità del secondo. Per lo meno, in molti dei cosiddetti nuovi media è accaduto così. Obbligata io, dunque!

  14. Lo so che mi ripeto, ma va così. Grazie Gorgoglio e un grazie, crepi il lupo, a Wu Ming 1.
    Un ringraziamento spetta anche a blogdiscount: vi aspettavo.

  15. “In un primo tempo, i blog hanno una funzione (efficace) di contro-stupidità: passare attraverso di essi significa smaliziarsi; coloro che li rifiutano completamente […] dimostrano, nella visceralità del loro atteggiamento, una sorta di stupidità, di triste opacità. In un secondo tempo, però, gli stessi sistemi divetano stupidi. Appena attecchiscono, comincia la stupidità. Si ha voglia di fuggire: Ciao! Obbligato” R. Barthes (opportunamente modificato). Auguri, sei al primo tempo

  16. …e cominciano anche gli scambi di link.
    LaLippa, sappi che ormai sei entrata in questo giro torbido ed incestuoso, e non ne uscirai più…

  17. Anch’io una volta volevo fare un blog, solo di immagini però, ma non sono riuscito a registrarmi. Ho pensato che era la volontà di deo. Sono fatto che se una cosa non va penso che c’è un disegno più in alto di me che vuole altro e aspetto questo altro.
    Ciao, in bocca al lupo, senza astio perché per te deo ha voluto il blog.
    ps però manca tra i link il blog di markelo uffenwanken, che è ottimo,
    riciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto